CAVALESE. È tempo di uscite micologiche. Organizzate dal Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, a cura di Andrea Daprà (micologo e accompagnatore di media montagna) e Ilario Cavada (tecnico forestale Magnifica Comunità di Fiemme), hanno lo scopo di insegnare, ad appassionati e non, cosa sono e come si raccolgono i funghi (primaverili) ma soprattutto qual è il valore del “superorganismo” bosco.
La proposta, composta da tre escursioni, ha l’obiettivo di scoprire come nelle stagioni intermedie la natura sia permeata di “kairos” ossia di come piante e funghi siano pronti, con le prime piogge e i primi caldi, a riavviare le loro attività nei versanti soleggiati della val di Fiemme, approfittando degli “attimi fuggenti” offerti dal ripartire della bella stagione, in alternanza con il gelo e la relativa indisponibilità dell’acqua tipici dell’inverno.
Oggi, sabato, la prima escursione, dalle 8.30 alle 12, a Molina (ritrovo a Piazzol). Una mattinata con ” I funghi primaverili nei versanti sud di Fiemme”. Nel corso del primo appuntamento i partecipanti impareranno che cosa sono i servizi eco sistemici e si comincerà a distinguere i microclimi e scoprire come già in tarda primavera facciano capolino i primi carpofori di funghi poco noti ma non per questo meno interessanti di quelli estivi.
Gli altri appuntamenti: il 25 maggio (Varena) e il 1° giugno (Pascoli di Anterivo, ritrovo al parcheggio Vecchia Stazione).
Prenotazione obbligatoria 0462.340812 / info@palazzomagnifica.eu; costo 10 euro; recapito guide Ilario: 342.0300108, Andrea: 373.8814001.